RIVESTIMENTO  PROTETTIVO

LA FOGLIA CHE ABBRACCIA LE SUPERFICI

Un materiale innovativo, in grado di assolvere le più diverse funzioni nelle costruzioni civili ed industriali, è la sintesi dell’evoluzione del prodotto RIMAC™: con solo 2-3 mm circa di spessore ha un'eccellente resistenza chimico-fisica che può essere impiegata come protezione di superfici in calcestruzzo,  asfalto e strutture metalliche.


CARATTERISTICHE:

- alta adesione al cemento, bitume e acciaio

- eccellente resistenza alla trazione diretta ed indiretta

- ottima resistenza allo shock termico

- eccellente resistenza all’attrito radente

- ottima resistenza alla flessione e alla trazione

- ottima impermeabilità e resistenza alla contropressione idrostatica

- buona elasticità

- idonea al contatto con acque potabili

- eccellente resistenza ai raggi ultravioletti

- proprietà anti-inquinante polveri sottili (PM 10, PM 2,5)

 

CAMPI D'IMPIEGO:

- impermeabilizzazione di serbatoi, condotte, dighe, canali

- impianti di potabilizzazione e depurazione delle acque

- protezione di strutture esposte all’ambiente marino ed industriale

- protezione, ristrutturazione e rinforzo di strutture in cls

- protezione antiusura ed anti-inquinamento (azione fotocatalitica) delle    strutture autostradali

protezione manti stradali dai prodotti chimici antigelo

- protezione anti FOD per superfici in cls di aree di servizio aeroportuali

- protezione anti FOD per superfici in bitume di piste di volo

 


SCHEDA TECNICA

DESCRIZIONE:

I test sotto elencati sono stati effettuati su provini costruiti con colata RIMAC™ di matrice a base di leganti idraulici con un rivestimento di spessore medio a secco di circa 2 mm. circa applicati su provini e superfici in conglomerato cementizio e bituminoso.


 

  PROPRIETÀ SPECIFICHE DEI RIVESTIMENTI DI SUPERFICI IN C.L.S:

 

RESISTENZA alla

UNI - EN

gg

Unità di misura

pressione idrostatica diretta

 

-

120

bar

contropressione idrostatica

 

 

32 - 72

bar

flessione

196

1-2

7 – 8 

MPa

flessione

196

28

12 – 13 

MPa

compressione

196

2

25 - 30

MPa

compressione

196

28 

40 - 45

MPa

usura per attrito redente

R.D.34 art.5

 

7.5 – 9.0

mm/1000m

attacco solfatico

7102/72

28

80 - 150

μm/m

attacco solfatico

7102/72

160

150 - 200

μm/m

 

 

 

 

 

RITIRO IDRAULICO

UNI - EN

gg

Unità di misura

dopo maturazione in H2O

6687

73

900

μm/m

dopo maturazione in H2O

6687

96

1500 - 2000

μm/m

medio nell’aria

6687

28

1500 - 2000

μm/m

medio nell’aria

6687

96

2000 - 2500

μm/m

 

 

 

 

 

ADERENZA

UNI - EN

 

Unità di misura

Al supporto (pull off)

1542

 

2.0 – 2.5

MPa

 

 

 

 

 

COEFFICIENTE

UNI - EN

 

Unità di misura

di diffusione cloruri

NT Built 492

 

8.0 – 9.0

m2/s